Bello il volto di una signora che condivide la gioia di essere (ri-)diventata nonna: è un volto luminoso, con un sorriso a 32 denti, di una contentezza strana, contagiosa, quasi “persa”. È la gioia di una vita che apre alla speranza.
Qualche persona, non della nostra comunità, è sempre piacevolmente toccata dalla presenza dei bambini nei primi banchi, in chiesa. “Che felicità vedere tutti quei bambini insieme, là davanti… Nella mia comunità quasi non si vedono. Sono una visione!! Fanno bene agli occhi e al cuore perché mi riempiono di speranza”.
“Voi missionari avete visto e toccato con mano realtà talmente difficili che non avete timore di niente”. Così diceva, qualche giorno fa, un uomo al quale raccontavo la mia esperienza in America Latina. In realtà credo che certe esperienze forti (anche qui in Italia) ti portino a sperare e a confidare maggiormente in Qualcuno di più grande, e ad appoggiarti meno su di te, sulla tua intelligenza e le tue capacità.
“Il primo giorno della settimana, Maria di
Màgdala si recò al sepolcro di mattino,
quando era ancora buio…” (Gv 20,1)
Così inizia il vangelo del giorno di Pasqua. L’evangelista Giovanni ci tiene a dire che era il “primo giorno della settimana”, cioè un nuovo inizio e lo sottolinea anche con quel “di mattino”: nuova settimana, nuova giornata! Stava cominciando qualcosa di diverso!
Ma dice anche: “era ancora buio”. Ossia, non si vedeva niente. Non c’era ancora luce! Eppure, si sentiva nell’aria che qualcosa di nuovo stava cominciando.
Un bimbo che nasce non sappiamo chi o come diventerà… è solo l’inizio. Ma c’è già gioia e speranza! Così il vedere tanti bambini in Chiesa (e non solo) è speranza. Così certe esperienze diventano carica di nuova fiducia.
Sono solo un “mattino ancora buio” …ma sono già inizio.
È voglia di cominciare qualcosa di nuovo.
È bisogno di guardare alla vita con occhi diversi, carichi di speranza.
...Quando papa Francesco ha scritto quel testo (“Bolla”) con cui ha indetto il Giubileo, le prime parole scelte sono state: “La speranza non delude” (Rm, 5,5).
Aggiungo: non delude, anzi, fa un bene enorme al cuore, agli occhi, alla mente, a tutti coloro che desiderano “iniziare” un mattino nuovo.
E allora SPERA!!
Magari ci sarà ancora buio! Non bisogna abbattersi, ma volere con tutto se stessi lasciarsi “prendere” da tutto quel che può darci vita.
Importante, come Maria di Màgdala, non stare fermi. Andare a vedere i segni (“un sepolcro vuoto”) che ci danno la forza di non aver paura di niente.
Tanto c’è Lui che è risorto, speranza contro il buio più grande.
Buona Pasqua …di SPERANZA che non delude e fa un gran bene a tutti!
Auguri di una Buona Pasqua anche da parte di
don Mario, don Bruno e don Roberto
Aprile
Maggio
2025
VITA DELLA COMUNITA’ PARROCCHIALE
SETTIMANA SANTA
- Domenica delle Palme, 13 aprile: S. Messe secondo il solito orario. Alle 16 apertura delle “40 ore di adorazione eucaristica”. Alle 15.00, in piazza delle Erbe, a Padova, i ragazzi sono invitati con i loro genitori alla festa delle Palme: ci sarà animazione con canti e giochi. Vi sarà anche la presenza del Vescovo (in caso di pioggia la festa si svolgerà unicamente in Cattedrale).
- Lunedì santo 14 aprile: ore 8.00 preghiera delle Lodi e apertura dell’adorazione; 8.30 – 9.30: via Cornoledo, Vallerea, Paltana, Tre brigate e Bonazza; 9.30 – 10.30: via Rivella, Verdi, Granze, Canaletta, Canareggio; 10.30 – 11.30: Maggiore, Maseralino, Meucci
Alle 15.30 apertura dell’adorazione; 16.00 – 17.00: Rimembranza, Petrarca, Cav. Di Vittorio Veneto, Pasubio; 17.00 – 18.00 Unità d’Italia, IV Novembre, Monselice, Piave, Arzerdimezzo, Monastero, Trinità, Dante, Manzoni. Ore 18.30: S. Messa
- Martedì santo 15 aprile: ore 8.00 preghiera delle Lodi e apertura dell’adorazione; 8.30 – 9.30: via Raffaello, Mantegna, Giotto, Tintoretto, Savellon; 9.30 – 10.30: via Fiumicello, Rovina, Della Pria; 10.30 – 11.30: Castello, Beolco, Del Santo
Alle 15.30 apertura dell’adorazione; 15.30 – 16.30: Montisei, Valdolmo, Palù superiore; 16.30 – 17.30 Acquanera, Beverara, Palù inferiore; 17.30 – 18.30 S. Pio X, Paolo VI, Pietro Pernumia, S. Pietro Viminario, Cipriani. Ore 18.30 S. Messa.
Se qualche via mancasse dal programma scritto, ci si può liberamente inserire nell’orario che si preferisce.
- Mercoledì santo 16 aprile: ore 8.00 preghiera delle Lodi; S. Messa alle 18.30.
- Giovedì Santo 17 aprile: ore 8.00 preghiera delle Lodi; ore 10.00, in Cattedrale, a Padova, S. Messa crismale presieduta dal Vescovo con tutti i sacerdoti della Diocesi.
Ore 20.30 Celebrazione dell’istituzione dell’Eucaristia con la lavanda dei piedi. Al termine della S. Messa, la chiesa resterà aperta tutta la notte per permettere a chi lo desidera di sostare in preghiera silenziosa e vegliare con Lui.
- Venerdì Santo 18 aprile: ore 8.00 preghiera delle Lodi
Ore 15.00 Via Crucis con tutti i bambini e ragazzi e tutte le persone che lo desiderano
Ore 20.30 Celebrazione della Passione del Signore con la tradizionale processione per le vie del paese, assieme ai ragazzi delle medie: via Castello, Beolco, Fiumicello, Maggiore (sarebbe bello se le famiglie che abitano lungo il percorso potessero addobbare le finestre)
- Sabato Santo 19 aprile: ore 8.00 preghiera delle Lodi
Ore 20.30 VEGLIA PASQUALE: ci ritroveremo all’esterno della chiesa (alle 20.15) con i ragazzi di quinta elementare e inizieremo con la benedizione del fuoco.
Confessioni pasquali
- Veglia vicariale: Venerdì 11 aprile dalle ore 19.00 fino alle 22.00, veglia vicariale a Monselice, nel Duomo vecchio, con possibilità di adorazione e, per chi lo desidera, di confessione con vari sacerdoti. Credo sia un bel modo per prepararsi a vivere la Settimana Santa e la Pasqua.
- Durante l’adorazione delle 40 ore, ci sarà sempre un sacerdote a disposizione per le confessioni, sia al mattino che al pomeriggio.
- Possibilità di confessione anche il Venerdì Santo dopo la Via Crucis del pomeriggio fino alle 17.30 e il Sabato Santo, tutto il giorno dalle 9.00 alle 11.30 e dalle 15.30 alle 18.30.
Appuntamenti e avvisi vari
- Giubileo degli adolescenti: da Venerdì 25 a Domenica 27 aprile, un gruppetto di 20 adolescenti accompagnati da 3 animatori parteciperanno a Roma al Giubileo. Preghiamo per loro perché possa essere una bella esperienza di fede, di gioia e di amicizia assieme alle migliaia di adolescenti che incontreranno.
- Mercoledì 30 aprile, alla S. Messa delle 20.30, sono invitati i ragazzi di 5a elementare con i loro genitori per un momento di preghiera in vista dei sacramenti che riceveranno il 02 giugno.
- Con il mese di maggio, proponiamo la bella consuetudine dei Fioretti nei vari capitelli. Giovedì 1 maggio, inizieremo tutti insieme con la S. Messa alla Casona alle ore 10.00, preceduta dal S. Rosario alle 9.30. Venerdì 2 maggio, poi, saremo a Maseralino per il S. Rosario alle ore 20.00 e a seguire la S. Messa.
- Con il mese di maggio, la S. Messa del Mercoledì ritorna alle 18.30 per dare possibilità a tutti di partecipare alla preghiera nei vari capitelli. Riprenderemo dopo la pausa estiva. Inoltre, durante il mese di maggio, non ci sarà la Messa alle 18.30 nei giorni nei quali la Messa viene celebrata nei capitelli (Lunedì e Venerdì).
Busta di Pasqua
Con il volantino arriva anche la busta di Pasqua: andrà a sostenere le spese ordinarie della Parrocchia e gli interventi sulla facciata della Chiesa, dal restauro della facciata stessa alla nuova illuminazione, nonché alla sistemazione della base del campanile. Inoltre da Lunedì 7 aprile andremo a mettere a norma il quadro elettrico delle campane e a sostituire un martello, per cui non sentiremo suonare le campane per 3-4 giorni. Un GRAZIE sin d’ora per quel che potrete fare. Ogni goccia è importante, ma specialmente è segno dell’affetto per la nostra comunità.
Memoria del Servo di Dio don Lucio Ferrazzi
In questo mese, la S. Messa dedicata alla memoria di don Lucio e alla presentazione di tutte quelle preghiere che sono scritte nel quaderno che si trova nella cappellina del nostro caro Servo di Dio sarà Lunedì 28 aprile.
^ TOP